Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli ed Ortensia Borghese, sorella di Papa Paolo V, Scipione assunse il cognome materno quando lo zio divenne pontefice, nel 1605. In pochi[…]
Tag: Barocco
Palazzo Barberini: Pietro da Cortona ed il Trionfo della Divina Provvidenza
Durante il suo pontificato Maffeo Barberini, salito al soglio papale con il nome di Urbano VIII (1623-1644), investì tantissimi energie nel mecenatismo artistico. Per la decorazione del salone nobile del[…]
Marmo come carne: Bernini, Apollo e Dafne
Considerato uno dei vertici dell’arte di ogni tempo, il gruppo scultoreo dell’Apollo e Dafne fu realizzato da Gian Lorenzo Bernini per Scipione Borghese, tra gli anni 1621-1625. Il soggetto dell’opera[…]
Caravaggio: la Maddalena Penitente
Nei primi anni del suo soggiorno romano, collocato nel periodo dal 1590/92 al 1606, Caravaggio dipinse, per una committenza tutt’ora incerta, il dipinto della Maddalena penitente. (Parte della critica lo[…]
Bernini e la Fontana dei Quattro Fiumi
L’occhio vi si perde per meraviglia e bisogna ritornare più volte per vagheggiarla. Quando il 12 Giugno del 1651 fu inaugurata, la Fontana dei Quattro Fiumi nello scenario romantico[…]
Donna Olimpia, la Pimpaccia di Roma
Chi dice donna, dice danno, chi dice femmina dice malanno, chi dice Olimpia Maidalchina dice donna, danno e rovina! (Pasquinata) La Roma Barocca di metà ‘600 aveva indubbiamente due protagonisti:[…]
Le maggiori attrazioni religiose a Praga: San Nicola a Malà Strana e San Vito
In ceco Malà Strana significa piccolo quartiere o piccola città. Intorno al 1170 fu costruito il Ponte di Giuditta, spazzato via da una piena della Moldava nel 1342 e sostituito[…]