Salta il contenuto

Selenia Morgillo's Eye on Art

Di sicuro, ci sarà sempre chi guarderà la tecnica, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno perchè. Man Ray

Tag: Barocco

L’uomo delle meraviglie: Scipione Borghese

Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli ed Ortensia Borghese, sorella di Papa Paolo V, Scipione assunse il cognome materno quando lo zio divenne pontefice, nel 1605. In pochi[…]

Continua a leggere …

Palazzo Barberini: Pietro da Cortona ed il Trionfo della Divina Provvidenza

Durante il suo pontificato Maffeo Barberini, salito al soglio papale con il nome di Urbano VIII (1623-1644), investì tantissimi energie nel mecenatismo artistico. Per la decorazione del salone nobile del[…]

Continua a leggere …

Marmo come carne: Bernini, Apollo e Dafne

Considerato uno dei vertici dell’arte di ogni tempo, il gruppo scultoreo dell’Apollo e Dafne fu realizzato da Gian Lorenzo Bernini per Scipione Borghese, tra gli anni 1621-1625. Il soggetto dell’opera[…]

Continua a leggere …

Caravaggio: la Maddalena Penitente

Nei primi anni del suo soggiorno romano, collocato nel periodo dal  1590/92 al 1606, Caravaggio dipinse, per una committenza tutt’ora incerta, il dipinto della Maddalena penitente. (Parte della critica lo[…]

Continua a leggere …

Bernini e la Fontana dei Quattro Fiumi

L’occhio vi si perde per meraviglia e bisogna ritornare più volte per vagheggiarla.   Quando il 12 Giugno del 1651 fu inaugurata, la Fontana dei Quattro Fiumi nello scenario romantico[…]

Continua a leggere …

Donna Olimpia, la Pimpaccia di Roma

Chi dice donna, dice danno, chi dice femmina dice malanno, chi dice Olimpia Maidalchina dice donna, danno e rovina! (Pasquinata) La Roma Barocca di metà ‘600 aveva indubbiamente due protagonisti:[…]

Continua a leggere …

Le maggiori attrazioni religiose a Praga: San Nicola a Malà Strana e San Vito

In ceco Malà Strana significa piccolo quartiere o piccola città. Intorno al 1170 fu costruito il Ponte di Giuditta, spazzato via da una piena della Moldava nel 1342 e sostituito[…]

Continua a leggere …
  • Biografia
  • Contatti

Categorie

  • Architettura
  • Pittura
  • Scultura

Articoli recenti

  • Capolavori dal Louvre: Nike di Samotracia
  • L’uomo delle meraviglie: Scipione Borghese
  • Icona Berlinese: la Porta di Brandeburgo
  • Gli angeli più famosi al mondo: Raffaello e la Madonna Sistina
  • Monet a tutto tondo: le ninfee dell’Orangerie

Commenti recenti

  • Barbara su Capolavori dal Louvre: Nike di Samotracia
  • Barbara su Capolavori dal Louvre: Nike di Samotracia
  • Barbara su Norman Foster a Berlino: Bundestag
  • selenia su Caravaggio a Roma: La Madonna dei Pellegrini
  • Flavia su Caravaggio a Roma: La Madonna dei Pellegrini

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Proudly powered by WordPress | Tema: Oblique by Themeisle.
  • FollowMeOnInstagram
  • MyLinkedin
  • SeleniaOnFlickr
  • Artsy VanGogh
  • MOMA
  • MET Museum
  • NY Public Library
  • Musei Vaticani
  • Travelling Around
  • Archeoroma
  • Didatticarte
  • Roma Opera Omnia
  • Arts Blog
  • ArtEconomy24
  • Locusiste
  • Coop Culture
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you accept this policy as long as you are using this websiteAcceptView Policy