Livia Drusilia, terza moglie dell’Imperatore Ottaviano Augusto, aveva a sua disposizione, presso la Villa familiare di Prima Porta (Villa d’otium) una camera sotterranea di cui ancora non si conosce perfettamente[…]
Tag: Palazzo Massimo
La Fanciulla di Anzio
23 dicembre 1878 …Fui avvisato che in Anzio nella località detta Arco muto, col cader d’una frana, erasi scavata una statua di qualche importanza…” (R.Lanciani) Rinvenuta nel 1878 ad[…]
Stupore e fascino: l’ermafrodito dormiente
Tra i capolavori più suggestivi dell’antichità, un posto d’onore è occupato dall’Ermafrodito addormentato della collezione del Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo. La scultura in marmo lunense fu rinvenuta nel[…]
Il Discobolo Lancellotti
Scoperto nel 1781 nell’area di Villa Palombara sull’Esquilino, il Discobolo fece parte per lungo tempo della collezione privata della famiglia Lancellotti (da cui deriva il nome) nel Palazzo Massimo Lancellotti[…]
Il Pugile
“Sono stato presente nella mia lunga carriera a molte scoperte e ho inaspettatamente incontrato reali capolavori. Ma non ho mai provato un’impressione simile a quella creata dalla vista di questo[…]
Palazzo Massimo -Museo Nazionale Romano
Il Museo Nazionale Romano ospita una delle collezioni archeologiche più importanti al mondo. Venne inaugurato nel 1889, con reperti rinvenuti dopo il 1870, e da allora è stato accresciuto con[…]