La Porta di Brandeburgo é un chiaro riferimento ai Propilei, edificio di ingresso dell’Acropoli di Atene. Fu eretta tra il 1788 e il 1791 su progetto di Carl Langhans, per[…]
Categoria: Architettura
Sant’Ivo alla Sapienza & la Schola Romana Ensemble
Nell’ambito degli eventi per i trecentocinquanta anni dalla morte di Francesco Borromini, la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza è stato lo scenario ideale per un un concerto di musica sacra[…]
Il Baldacchino di San Pietro
Gian Lorenzo Bernini aveva solo 25 anni quando dal Papa Urbano VIII Barberini ebbe l’incarico di realizzare il Baldacchino nella Basilica di San Pietro. Era questa la prima grande commissione[…]
Arco di Costantino
Con i suoi 25 metri di altezza è il più grandioso dei tre archi superstiti a Roma. E’ a tre fornici, realizzato completamente in marmo ed è posto lungo l’antica[…]
Obelisco Flaminio
L’Obelisco flaminio è uno dei tredici obelischi antichi di Roma ed ha un’altezza di 24 metri che diventano 36.50 con il basamento. Il basamento è decorato sulle facciate da due[…]
Il Ghetto Ebraico di Roma
La presenza della comunità ebraica a Roma ha radici antiche. Gli ebrei erano presenti in città dal II secolo a.C. Il loro numero crebbe nel I secolo d.C. dopo la[…]
La statua della Libertà: icona di New York!
La storia della Statua della Libertà inizia in Francia nel 1865 quando lo scultore Fredic Auguste Bartholdi ed il senatore repubblicano Edouard De Laboulaye progettarono di realizzare un “regalo speciale”[…]
La Cupola di San Pietro
Simbolo incontrastato della città di Roma, la Cupola di San Pietro o semplicemente “er cupolone” occupa, nell’immaginario comune dei turisti che giungono a Roma, il medesimo posto del Colosseo. Erroneamente[…]
La Galleria Nazionale di Roma: un po’ troppo “nuova”
Dopo un lungo periodo di chiusura e riammodernamento, la vecchia GNAM (Galleria Nazionale d’ Arte Moderna) riapre le sale ai visitatori con una giovane direttrice – Cristiana Collu – ed[…]